Il SEO è inutile. Forse. O forse cambierà soltanto…

E' passato un po' di tempo da quando ho scritto questo articolo.
Il mondo del digital è sempre in evoluzione e potresti trovare delle informazioni non più aggiornate.

Da quando sono entrato nel mondo della SEO, ho sempre dovuto scontrarmi periodicamente sulla diatriba: il SEO è inutile oppure il SEO è una non-scienza fondamentale nel ciclo di vita di un sito?

Qui qualche esempio di recenti discussioni sull'argomento:

Anche IAB forum è stato teatro di una forte affermazione effettuata dal CEO di una delle realtà search più importanti d'Italia, WebRanking, il quale afferma che molto probabilmente a breve il lavoro del SEO per “ottimizzare” un sito web lascerà spazio ad una progettazione Search Engine Friendly.

Immagine 2

Immagine tratta dalla presentazione di Nereo Sciutto – WebRanking @ IAB Forum 2009

Sono assolutamente d'accordo con l'affermazione di Nereo Sciutto, ma facciamo un passo oltre:

Come potrebbe essere eseguita una progettazione SEF senza l'ausilio di un SEO?

Quali sono le competenze necessarie ed in che ruoli?

Insomma...chi farebbe la SEO se non ci fossero i SEO?

Membro 1 del team: Information Architects

Gli information architects, o in generale coloro che decideranno la struttura informativa del sito web, dovranno conoscere i concetti fondamentali del SEO: definire il numero di contenuti, il loro labeling, com'è strutturata la gerarchia informativa è molto importante per un buon successo del progetto nei motori di ricerca.

Chi si occupa di IA, quindi, sarà incaricato ad eseguire uno studio preliminare delle parole chiave per capire al meglio le aree di interesse potenziale degli utenti in target per poi definire un insieme di pagine informative sulle tematiche scelte che siano coerenti con la struttura gerarchica del sito web.

Sempre gli information architects, o in generale chi si occupa di wireframes, dovranno conoscere gli elementi necessari in pagina per ottenere delle buone perfomance nei motori di ricerca. Dovranno, quindi:

  • spingere per inserire sempre un titolo ed un testo introduttivo diverso per ogni pagina;
  • ricordarsi che tutte le pagine del sito dovranno andare linkate con link semplici HTML;
  • evitare la presenza di troppi link in pagina;
  • evtare troppe pagine 'hub' scarne di contenuti;
  • ecc.

Membro 2 del team: Sviluppatori web

Gli sviluppatori, o in generale coloro i quali montano i mock-up grafici su HTML, dovrebbero invece conoscere come si struttura un documento nel modo corretto ed orientato all'accessibilità con l'utilizzo:

  • di markup semantico;
  • di Javascript in modo non intrusivo;
  • di librerie quali Mootools, Jquery per creare effetti grafici ed interattivi (provare per credere );
  • ecc.

Membro 3 del team: personale IT

Il personale IT, o in generale chi si occupa delle scelte tecniche ed infrastrutturali, dovrebbe conoscere:

  • quando e come usare gli strumenti di redirect HTTP;
  • i CMS SEO compliant e gli eventuali add-on di terze parti per risolvere le problematiche classiche come URL rewriting, Google Sitemap.xml, ecc.
  • ecc.

Membro 4 del team: Copywriter

I copywriter, o in generale chi si occupa della redazione dei testi, dovrà fare molta attenzione nella stesura dei contenuti prestando attenzione a:

  • scrivere dei testi che 'piacciano' ai motori di ricerca;
  • aggiungere sempre un testo alternativo ed una didascalia alle immagini;
  • definire sempre title e description in modo puntale sulla base delle parole chiave definite nelle fasi precedenti;
  • linkare sempre le risorse correlate all'interno del testo con degli “anchor text” ottimali;
  • inserire link a risorse esterne solo se realmente autorevoli;
  • ecc.

Membro 5 del team: Ufficio Stampa/Pubbliche Relazioni

L'addetto dell'ufficio stampa, o in generale chi si occupa delle pubbliche relazioni nel web, dovrà:

  • scrivere dei comunicati stampa per le testate on line pensato per il web con dei link contestuali all'interno del testo;
  • richiedere ai gestori di altri siti l'inserimento o la revisione di eventuali link non ottimizzati;
  • sfruttare ogni attività verso l'esterno, come ad esempio cobranding, partnersip, ecc. come occasione per l'inserimento di link verso il sito web;

Infine, una dedica alle agenzie di comunicazione.

Inoltre, a livello di orientamento al progetto le agenzie di comunicazione dovrebbero sapere quando è il momento di utilizzare Flash e quando, invece, ci si deve affidare a HTML+CSS: fare siti fortemente orientati alla vendita con la tecnologia Adobe sembra una scelta infelice, ma ahimè ci sono parecchie realtà che lo hanno fatto.

Conclusione:

In conclusione mi sento di dire che sicuramente il mondo del web potrebbe sopravvivere anche senza i SEO, anzi forse potrebbe essere anche un mondo migliore :-)

Va detto, però, che se un progetto web ha la forte necessità di essere visibile nei motori di ricerca, il team di lavoro che andrà a ideare, progettare e sviluppare dovrà avere le competenze necessarie a destreggiarsi senza il bisogno di un maledetto SEO.

Secondo voi il mercato è ancora pronto per questo salto nel buio o ci sarà sempre bisogno di un consulente o una persona che accompagni il processo di produzione e gestione di un sito web?

IMHO non credo che il web possa privarsi di figure fortemente specializzate nei motori di ricerca, probabilmente però il mestiere del SEO cambierà e da puro e semplice “ottimizzatore di chiuordz a posteriori” diventerà uno strategico “accompagnatore dei progetti” dove fin dal loro inizio potrà dare suggerimenti, anche in decisioni importanti, per ottenere un prodotto visibile e performante nei motori di ricerca.

Altri post che potrebbero interessarti: