Schede prodotto e-commerce e fotografie: finisce l’era de “Lo voglio come Net A Porter”?
E' passato un po' di tempo da quando ho scritto questo articolo.
Il mondo del digital è sempre in evoluzione e potresti trovare delle informazioni non più aggiornate.
L'importanza delle foto per la vendita online è arcinota e sembra che il trend del design specialmente nel settore fashion, lusso e design stia sposando la strada della valorizzazione delle foto: oramai il layout assume quasi una funzione di contorno alle grandi foto che valorizzano il prodotto a garantiscono emozionalità all'esperienza di navigazione e acquisto.
Alzi la mano chi in una riunione non ha mai sentito dire "Lo voglio come Net-A-Porter" :-)
Il settore fashion e luxury ha visto per circa un lustro un susseguirsi di schede prodotto e-commerce fatti quasi tutte "con lo stampino" ispirandosi a Net-a-porter, che è stato il riferimento per lo stile minimale ma con un'interfaccia usabile: con elementi facilmente distinguibili, una palette di colori semplice bianco-nero, un'area sinistra dedicata alle foto e thumbnail ed un'area destra dove sono presenti informazioni approfondite sul capo grazie al grande lavoro editoriale della redazione.
Esempio 1 - Net A Porter - http://www.net-a-porter.com/
Sembra che ora il trend del design sia cambiato andando sempre di più verso la direzione di schede prodotto grandi fotografie, spesso utilizzate come immagini di sfondo a tutta pagina.
Le foto non svolgono soltanto la funzione di mostrare il prodotto con i classici still life ma danno anche ispirazione all'utente per un possibile utilizzo del prodotto: nell'ambito dell'abbigliamento i capi sono sempre più spesso indossati dei look interi con volto, per il mondo del design la visualizzazione del prodotto avviene in un contesto abitativo.
SSense, è stato uno dei primi siti interessanti che è andato in questa direzione con un layout con le due colonne esterne "fisse" e le immagini al centro che scrollano.
Esempio 2 -SSense - www.ssense.com
Anche Mulberry, Bonobos e ETQ hanno optato per questa scelta, lavorando però con un layout più essenziale a due colonne.
Esempio 3 -Mulberry - www.mulberry.com
Esempio 4 -Bonobos - www.bonobos.com
Esempio 5 -ETQ - www.etq-amsterdam.com
Farfetch ha optato per lavorare con più foto in evidenza utilizzando la seconda e la terza come sfondo per rendere più facilmente navigabile lo slider e vedere a colpo d'occhio il prodotto in più pose.
Esempio 6 -FarFetch - www.farfetch.com
Anche Barneys New York utilizza due immagini di indossato per pagina senza utilizzare le thumbnail per la navigazione dello slider, inoltre il selettore dei colori mostra una thumbnail al posto della "solita" pulsantiera con i colori predefiniti.
Esempio 7 -Barneys NewYork - www.barneys.com
Nell'ambito del fashion, interessante anche il nuovo restyling della scheda prodotto del gigante Zara, dove i copy vengono immersi nel corpo della pagina al centro della gallery, mantenendo un ingombro più ridotto sulla destra per la selezione della taglia e il tasto di aggiunta al carrello.
Probabilmente la scelta editoriale per l'utente finale non è ideale poichè le informazioni sul prodotto sono davvero scarne: dall'altro lato la trasformazione della scheda prodotto in una gallery immersiva ha un grande impatto dal punto di vista della comunicazione.
Esempio 8 -Zara - www.zara.com
Anche il mondo del design e dell'audio offre ottime ispirazioni, dove però sono le ambientazioni ad essere messe in evidenza per creare un esperienza più calda e umana per l'acquisto.
Aziende come HardGraft e Bang e Olufsen hanno potuto contare su materiale fotografico importante per costruire delle "schede prodotto gallery" davvero di impatto visivo senza perdere di vista l'usabilità.
Esempio 9 - HardGraft- www.hardgraft.com
Esempio 10 - Bang Olufsen- www.beoplay.com
Che sia l'anno buono?
Il 2016 sarà probabilmente un anno di consolidamento di questo trend, dove gli e-commerce nel settore del lusso, moda e design andranno verso la direzione di foto grandi allo scopo di creare esperienze più calde e coinvolgenti.
Che sia l'anno buono per smettere di sentir dire "lo voglio come Net-A-Porter"?
Potrebbe interessarti anche:
- Microcontenuti per l'e-commrece: le piccole attenzioni che fanno la differenza. di Andrea Vit
- Ispirare per vendere: una fotografia del fashion e-commerce tra lookbook, contenuti ed effetti WOW di Andrea Vit
- Nell’e-Commerce il “packaging” sono le foto e le schede prodotto. di Federico Gasparotto
- 10 ecommerce sites with grand product photography by Econsultancy Blog